regia, drammaturgia, produzioni
documentari, corti, lunghi
sperimentare, crescere, imparare
tutto quello che avanza
Il teatro tenda di Riccione
Palcobaleno nasce dopo una lunga esperienza di programmazione estiva, attraverso la quale Città Teatro e il Comune di Riccione si sono confrontati con le opportunità e le difficoltà offerte dal territorio in merito alla proposte di teatro durante la stagione turistica, decidendo di sperimentare la presenza di un luogo permanente dato agli spettacoli per la stagione estiva.
La necessità deriva dall’aver intercettato un bisogno del pubblico, quello cioè di riconoscere un luogo stabile, costante, nel quale trovare una programmazione di teatro confacente alle proprie aspettative. Quando pensiamo al pubblico, ci riferiamo a due macrogruppi: residenti e turisti, entrambi destinatari dell’iniziativa.
Per tali motivi si è pensato all’allestimento di un teatro tenda, della capienza di 230 spettatori da collocarsi nella zona terme di Riccione, lato mare, nel quale proporre una stagione di eventi aperta alla città.
Per l'edizione 2011, nei mesi di luglio e agosto sono state programmate più di 30 serate di spettacolo, con l'ospitalità per le seguenti compagnie: Pantakin, Combriccola dei Lillipuziani, Musical Academy, Les Ninettes, Korekanè, Compagnia QFC, La compagnia del serraglio, Compagnia dei Ciarlatani, Bambabambin, Eccentrici Dadarò, La Bagattella, Piano C, Alessandra Casali, Orkestra Zbylenka
Foto di Stefano Bellavista
Il teatro tenda di Riccione
© 2022 Maan ricerca e spettacolo